Altri prodotti
Non ci occupiamo solo della costruzione del tuo acquario, ma anche della realizzazione e istallazione di tutta la tecnica necessaria. Oltre a questo sono disponibili molti altri prodotti per l’allestimento e la manutenzione del tuo acquario e dei tuoi animali.

Tecnica
Realizzazione di sistemi di filtrazione e impianti a osmosi inversa, materiali filtranti, illuminazione, sterilizzatori raggi UV, impianti Co2, atomizzatori, schiumatoi.

Allestimento
Radici, rocce e altre decorazioni, substrati, materiali in PVC e tutto ciò che serve per allestire il tuo acquario o laghetto.

Manutenzione
Prodotti per la chimica dell’acqua, quali test e biocondizionatori, attivatori batterici, fertilizzanti, prodotti per la manutenzione dell’acquario dolce e marino.

Cibo e integratori
Prodotti per l’alimentazione dei tuoi animali della migliore qualità. Sono disponibili sfarinati e cibi in fiocchi o granuli, artemia salina e altro cibo vivo, alghe e cibi congelati.
Il sistema filtrante: a cosa serve un filtro?
In natura la chimica dell’acqua è influenzata e mantenuta in equilibrio da una serie di fattori che si combinano in modo perfetto, garantendo la sostenibilità dell’intero ecosistema. In questomeccanismo infallibile ogni elemento occupa il suo posto: dalle piante agli animali, fino ai batteri e il terreno, le condizioni atmosferiche, il ciclo delle stagioni.
Purtroppo in acquario non è possibile ricreare una tale complessità e un filtro è utile per mantenere una certa stabilità del sistema. La sua funzione è quella di smaltire le sostanze inquinanti, sia trattenendo i detriti più grossolani, che favorendo l’insediamento dei batteri capaci di trasformare queste sostanze organiche di scarto in composti nuovamente assimilabili.
La filtrazione meccanica
La filtrazione meccanica è possibile grazie a diversi materiali, come la lana o le spugne. Questa consente di trattenere le particelle in sospensione, evitando così che il filtro possa intasarsi. La parte meccanica del filtro deve essere pulita regolarmente, altrimenti i detriti potrebbero accumularsi troppo.
La filtrazione biologica
Lo scopo della filtrazione biologica è quello di favorire l’insediamento dei batteri che partecipano al ciclo dell’azoto, ovvero alla trasformazione dei composti azotati in nitrato e successivamente in nitrito. Ciò è possibile grazie a materiali appositamente studiati, con una grandissima superficie in rapporto al volume. In questo modo è possibile garantire un’ottima filtrazione biologica in uno spazio relativamente ristretto. Con il tempo questi batteri si insedieranno anche su tutte le altre superfici dell’acquario, ma ciò richiede un periodo molto lungo, anche diversi anni.
La filtrazione chimica
La filtrazione chimica avviene sulla base del principio dello scambio ionico. Per tale scopo sono usati principalmente carboni attivi, zeoliti naturali e resine. L’acqua passa attraverso lo scambiatore ionico, il quale trattiene le sostanze nocive e i metalli. La durata degli scambiatori ionici è limitata nel tempo, e questo tipo di filtrazione viene utilizzato solitamente dopo un trattamento medicinale o per fare fronte a casi particolari.
Sterilizzazione tramite raggi UV
Tramite una particolare lampada UV presente nel filtro, è possibile sterilizzare l’acqua. I microrganismi non resistono all’irradiazione a cui sono sottoposti e le alghe perdono la capacità di replicare il proprio genoma e non hanno più possibilità di riprodursi.
Quale sistema scegliere?
Ovviamente non esiste una regola precisa e la scelta dipende dal tipo di fauna che si andrà ad inserire, dal litraggio della vasca, dalla presenza o meno di piante e da altri fattori. Ogni tipologia di filtrazione presenta dei vantaggi e in alcuni casi la soluzione migliore è combinare diversi sistemi. Infatti di solito i filtri presentano più scompartimenti, in cui è possibile disporre i diversi materiali. Idealmente la filtrazione meccanica dovrebbe essere disposta prima di quella biologica, in modo da evitare che i vari scompartimenti del filtro possano intasarsi.